trend:
Smart Ports & Green Shipping
team:
Guillaume Bogaert, Founder & CEO Fabio Baiardo, CTO Daniela Bavuso, Marketing Manager
Nell’attuale panorama globale, la crescente complessità e interconnessione delle risorse e delle informazioni evidenziano una sfida fondamentale: garantirne sicurezza, protezione e gestione ottimizzata nelle catene di approvvigionamento sviluppando un approccio più sostenibile, specialmente nel trasporto marittimo. (FONTE: McKinsey & Company, Future-proofing the supply chain, 2023).
Celesta cerca di rispondere a queste esigenze sviluppando soluzioni tecnologiche che combinano l’Internet of Things (IoT) con la cura di persone, oggetti e ambiente e che mirano a prevenire non solo danni, ma anche ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale negativo.
meet the startup
Celesta è un’azienda di logistica 4.0 che offre copertura assicurativa su consegne globali attraverso il suo sigillo “attivo e connesso”. Migliaia di container, infatti, subiscono danni ogni anno. La startup propone una soluzione che monitora in tempo reale il percorso della merce, garantendone l’integrità e riducendo i rischi associati alle operazioni manuali.
PROTEZIONE DELLE PERSONE, AMBIENTE ED ENERGIA
Celesta nasce dalla necessità di localizzare i lavoratori durante le emergenze all’interno del traforo del Monte Bianco, evolvendosi poi in una soluzione IoT per il tracciamento logistico. L’intuizione di combinare la IoT con crittografia dei dati e un lucchetto elettronico ha portato alla creazione del sigillo innovativo.
Questo sigillo connesso sfrutta le potenzialità dell’IoT per garantire dati certificati e una verifica continua dell’integrità fisica dei container. Non solo innovativo, ma anche sostenibile, il sigillo mira a essere completamente compostabile e alimentato da plastiche vegetali biologiche.
IMPATTO
Celesta si impegna a proteggere l’ecosistema marino attraverso l’integrazione di intelligenza artificiale e analisi dei big data per ottimizzare le rotte navali e garantire un maggiore controllo sul trasporto delle merci. La startup può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico associato al trasporto marittimo, oltre a fornire una soluzione ecologica e sicura grazie al sigillo eco-compatibile.
L’implementazione di queste soluzioni può migliorare l’efficienza, l’affidabilità e la sostenibilità delle operazioni logistiche all’interno dei porti.
Faros e oltre
Il percorso di accelerazione all’interno di Faros è stato illuminante, rafforzando la convinzione che la tecnologia debba essere un mezzo per risolvere problemi reali.
Integrare la sostenibilità fin dalla fase di progettazione del prodotto è stata una sfida, ma la startup è ora pronta a utilizzare questa esperienza per continuare a innovare e influenzare positivamente il settore.